Meno emissioni inquinanti e una migliore qualità dell'aria

I 2 tipi di emissioni: Emissioni di CO₂ e sostanze inquinanti
I motori a combustione interna causano essenzialmente 2 tipi di emissioni: in primo luogo le emissioni di CO₂ e in secondo luogo le emissioni di inquinanti, come gli ossidi di azoto e il particolato. La percentuale crescente di CO₂ nell'atmosfera è ritenuta responsabile del riscaldamento del clima. Le emissioni di CO₂ di un veicolo sono proporzionali alla quantità di carburante consumato.
Per migliorare la qualità dell'aria, soprattutto nelle città, devono essere rispettati severi limiti per il contenuto di contaminanti. Al centro dell'attenzione ci sono soprattutto gli ossidi di azoto (NOₓ) e le polveri sottili. Gli ossidi di azoto si formano quando l'azoto reagisce con l'ossigeno. Per via dei molti livelli di ossidazione e legami azoto-ossigeno, gli ossidi di azoto sono abbreviati NOₓ. Nella definizione dei valori limite per il particolato hanno un ruolo particolarmente importante le polveri sottili, che possono passare senza ostacoli i meccanismi di filtraggio delle mucose umane. Tra gli altri legami chimici, per i quali si devono rispettare i limiti di emissione nella certificazione dei veicoli in base ai diversi livelli della norma di emissione Euro 6, ci sono ad esempio il monossido di carbonio (CO) e gli idrocarburi (HC).